immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | gruppo scultoreo |
soggetto | Cosimo I de' Medici tra l'Equità e il Rigore, stemma gentilizio della famiglia Medici |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00293875 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, esterno, lato sud, primo piano |
datazione | sec. XVI ; 1564 - 1566 [bibliografia]; sec. XVI ; 1581 - 1585 [documentazione] |
autore | Danti Vincenzo (1530/ 1576), De Boulogne Jean detto Giambologna (1529/ 1608), |
materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | gruppo scultoreo composto al centro dalla statua di Cosimo I con ai lati le personificazioni del Rigore e dell'EquitàNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il gruppo scultoreo venne commissionato da Cosimo I al Danti nel 1564. Nel 1566 allo stesso autore venne commissionata la statua di Cosimo I poi sostituita da quella del Giambologna. |
committenza | Medici Cosimo I de', granduca di Toscana (1564)Medici Francesco I de', granduca di Toscana (1581) |
bibliografia | Summers D.( 1972)pp. 186-198; Uffizi catalogo( 1980)p. 22; Fidanza G. B.( 1996)pp. 84-86; Jacopozzi S.( 2000)pp. 14-19 |
definizione | gruppo scultoreo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |