immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scatola |
soggetto | Cristo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00349310 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, sala delle Ambre |
datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura polacca(analisi stilistica) |
materia tecnica | ambra/ molatura/ incisione |
misure | cm, alt. 4.5, diam. 6.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Scatoletta tonda in ambra gialla realizzata al tornio. Sul coperchio vi èun piccolo tondo dove è raffigurata la testa di Cristo di profilo, in ambra rossa su fondo nero, il tutto coperto da un sottile emisfero d'ambra gialla trasparente. La chiusura del coperchio è a vite.Personaggi: Gesù Cristo. |
notizie storico-critiche | La scatoletta è identificabile probabilmente, già nel primo inventario della cappella delle Reliquie del 1616, tra gli oggetti portati da Maria Maddalena d'Austria. Dobbiamo concordare con la tesi della Piacenti (Museo degli Argenti) che propone una provenienza della scatoletta dalla Polonia, in quanto la documentazione fotografica (in bianco e nero) non è molto chiara. In Polonia, segnatamente a Danzica, era di moda produrre oggetti d'ambra. Dal 1483 la città era divenuta, infatti, uno dei più grandi centri di produzione ed esportazione dell'ambra. Danzica si specializzò nella creazione di oggetti di natura liturgica, quasi tutta la sua produzione di manufatti in ambra è decorata con scene religiose realizzate in avorio. Nel caso della scatoletta in questione, quindi, ci sembra di poter confermare la precedente attribuzione, ma allo stesso tempo ci appare strano sapere che si tratterebbe dell'unico oggetti polacco in una collezione. Il primo nucleo portato da Maria Maddalena di oggetti provenienti dai territori della Germania e della Prussia, le cui corporazioni è ovvio pensare, fornissero la casa di Graz. Potrebbe trattarsi altrtesì di un regalo della sorella Costanza, andata in sposa al re di Polonia Sigismondio II, proprio in quegli anni, ciò spiegherebbe la provenienza da quella regione. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Fire |
bibliografia | Museo Argenti( 1968)p. 160, n. 573 |
definizione | scatola |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grassi D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
anno creazione | 2000 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |