immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | miniatura, c. 8r |
soggetto | Cristo benedicente |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00161783 - 3.1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, Biblioteca |
datazione | sec. XV secondo quarto; 1425 - 1449 [analisi stilistica] |
autore | Strozzi Zanobi di Benedetto (1412/ 1468), Battista di Niccolò da Padova (notizie dal 1425/ 1452), |
materia tecnica | pergamena/ miniatura/ pittura a tempera/ inchiostrooro in foglia |
misure | mm, alt. 53, largh. 65, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Iniziale media con figura A (d te levavi animam meam), rubr. Dominica prima de adventu. Iniziale a corpo azzurro su campo oro, ornata da un nodo rosso e verde ed affiancata, a destra, da lettere maiuscole bianche diposte verticalmente entro una lista azzurra. Nello spazio interno, delimitato da una cornice, è raffigurato Cristo benedicente su fondo oro. Due tralci di palmette variopinte con gocce dorate si sviluppano dalla lettera e fuoriescono lungo il margine esterno della carta. Il margine inferiore della pagina è decorato da un fregio con tralci a filigrana in inchiostro bruno, foglie verdi, fiori di loto e gocce dorate; al centro di esso è inserito un disco a fondo oro con le sette palle medicee, in rosso, circonadte da un festone di foglie verdi.Personaggi: Cristo. Abbigliamento: tunica rossa; manto azzurro. Attributi: (Cristo) Vangelo. Soggetti sacri: benedizione. Parti anatomiche: barba. |
notizie storico-critiche | Simili nello stile alle opere di Zanobi Strozzi, le miniature sono assai affini a quelle del codice inv. 1918 n. 537 del Museo di S. Marco, che un documento riportato dalla Levi D'Ancona indica come opera di Battista di Niccolò da Padova, eseguita nel 1449; in effetti il ms. 537 si può supporre eseguito in collaborazione da Battista di Niccolò da Padova e dalla bottega di Zanobi Strozzi. Ai medesimi autori è da ascrivere anche il ms. 536, che appartiene al medesimo gruppo e reca a c. 1v una scritta simile: esso è coevo al ms. 537, o di poco posteriore, essendo meno ricco, con più abbreviazioni e con un numero più scarso di iniziali miniate istoriate. |
committenza | Cosimo Giovanni de' Medici |
bibliografia | Rondoni F.( 1876)n. 22; D'Ancona P.( 1914)n. 1048; Chiarelli R.( 1968)pp. 28, 63; Levi D'Ancona M.( 1962)pp. 59, 290 |
definizione | miniatura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ghetti A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pieroni V. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pieroni V. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |