immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | crocifisso |
soggetto | Cristo crocifisso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00014061 A |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele 7 |
contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele 7, sagrestia |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiorentina, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura/ laccatura/ doratura |
misure | cm, alt. 288, largh. 84, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La croce poggia su un fusto identico a quello del candeliere; essa ha bracci che terminano con espansioni lobate a volte in voluta; dall'incrocio dei bracci della croce parte una raggera.Soggetti sacri: Personaggi: Cristo. Attributi: (Cristo) croce; corona di spine. |
notizie storico-critiche | Si tratta di uno splendido pendant di sei candelieri completi anche di portacroce con crocifisso, che rientrano su una cultura fiorentina degli anni immediatamente successivi al 1750. Lo stile è quello Luigi XV, ma per certe severità dellimpianto i candelieri ed il Crocefisso anticipano lo stile immediatamente successivo. La croce deriva dai prototipi in argento e bronzo. Nella figura del cristo perdurano ancora ricordi cinquecenteschi con particolare riferimento al Giambologna. |
definizione | crocifisso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Orsanmichele 7 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Julis G.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: Lacasella A. (2011) |
anno creazione | 1972 |
latitudine | 43.770874 |
longitudine | 11.255052 |