immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | crocifisso |
soggetto | Cristo crocifisso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00078689 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intagliobronzo/ doratura |
misure | alt. 100, largh. 48, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | Il crocifisso è collocato su una croce in legno scuro decorata ai finali e alla raggiera da rapporti in bronzo dorato. La base è decorata da due vasi laterali con fiori in bronzo argentato, dorato, dal Velo della Veronica sul fronte e da una fascia continua a decoro floreale più in basso.Personaggi: Cristo. Abbigliamento: perizoma. |
notizie storico-critiche | Trattasi di un tipico esempio di artigianato in legno scuro e bronzo dorato che si è soliti definire "Ansburg" e che grande diffusione ebbe in Toscana tra XVI e XVII secolo. Il presente oggetto, di particolare qualità nel corpo del Cristo di modulo giambolognesco, sembra databile ai primi anni del Seicento. |
definizione | crocifisso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Castellucci D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 2006 |