immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | croce dipinta |
soggetto | Cristo crocifisso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282560 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XVI, parete destra, n. 1156 |
datazione | sec. XIV seconda metà; 1350 - 1399 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina(bibliografia) |
materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro |
misure | alt. 480, largh. 420, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Terminali mistilinei.Personaggi: Madonna; Gesù Cristo; San Giovanni evangelista. Figure: profeti. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: banchi; pergamena. Allegorie-simboli: teschio; pellicano. Decorazioni: motivi geometrici; elementi vegetali. |
notizie storico-critiche | È insolita l'iconografia del crocifisso con i profeti e gli evangelisti ai lati del Cristo, che ha pochi riscontri fiorentini: la Croce di S. Quirico a Ruballa, quella di S. Croce del Maestro di Figline identificato con Giovanni di Bonino e soprattutto la Croce di S. Maria Primerana a Fiesole, già al museo Bandini. Si osservano evidenti differenze di stile fra le figure dei profeti ed evangelisti e quella del Cristo tanto che la De Benedictis ipotizza il reimpiego tardo trecentesco di una croce già parzialmente eseguita. Stilisticamente il Cristo si inserisce nella cultura fiorentina della fine del XIV secolo. Nell'Ottocento il dipinto ha subito un rifacimento quasi totale. Bardini, che lo acquistò fra il 1880 e il 1890, lo attribuiva a Spinello Aretino, mentre il Lensi, che annotava quell'opinione nell'inventario notarile, lo riferiva a Puccio Capanna. Un'ulteriore nota, nello stesso inventario dovuta al prof. Cirri, avvicina il Crocifisso a Bernardo Daddi. |
altre attribuzioni | Daddi, BernardoGiotto, seguaceGerini, LorenzoDaddi, Bernardo, collaboratore |
bibliografia | Suida W.( 1905)p. 388; Weigelt C.( 1926)p. 191; Fiesole( 1933)p. 195; Offner R.( 1934)p. 126; Museo Bardini( 1984-1986)v. I, pp. 229-230, n. 5 |
definizione | croce dipinta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |