immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | croce dipinta |
soggetto | Cristo crocifisso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00292997 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Loeser, mezzanino |
datazione | sec. XIII ; 1280 (ca.) - 1290 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | ambito toscano(bibliografia) |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | alt. 135, largh. 130, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Tabellone ad ornato geometrico.Soggetti sacri. Personaggi: Cristo. Attributi: (Cristo) nimbo. Abbigliamento: perizoma. |
notizie storico-critiche | La croce con il Cristo paziente, ridipinta e mancante di terminali e cimasa, presenta accenti quali la torsione del corpo e tentativi di realismo anatomico rilevati dalle croci giuntesche. Variamente assegnata dalla critica ad un artista senese o fiorentino, e' ascritta dalla Vavala' alla scuola senese per affinita' stilistiche con la croce senese conservata nella Pinacoteca di S. Gimignano ; la studiosa ipotizza inoltre per queste opere l'origine da un pittore o bottega comune. Il Cristo bizantineggiante dal modellato vigoroso ed esagerato presenta una commistione di elementi giunteschi e cimabueschi, ma le pesanti ridipinture e la mancanza dei due terminali rendono difficile l'individuazione di una personalita'. Il Loeser la classificava genericamente come eseguita da un artista toscano. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, Gattaia |
bibliografia | Sandberg Vavalà E.( 1929)pp. 809-811; Campini D.( 1966)p. 53, p. 205 |
definizione | croce dipinta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |