immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura, sulla croce |
soggetto | Cristo crocifisso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305652 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta |
datazione | sec. XVIII ; 1771 (ca.) - 1782 (ca.) [arme; contesto] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | bronzo/ fusione/ doratura |
misure | alt. 24, largh. 19, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo. |
notizie storico-critiche | Il portacroce e l'analoga serie di candelieri, con cui è in riferimento, dovettero essere commissionati dai Lorena, in occasione del rifacimento della chiesa dopo l'incendio del 1771, per la cappella del Crocifisso, la terza della navata destra. Il patronato della cappella era stato trasferito dai Botti alla famiglia Medici nel 1619 e da questa ai Lorena. Il portacroce e i candelieri mostrano la stessa struttura di quelli commissionati dalla famiglia Scarlatti per la loro cappella verso il 1781-'82 (cfr. scheda OA/0900305651). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
committenza | Lorena (1771/ 1781 ca.) |
bibliografia | Mattei S.( 1869)p. 36; Chiesa Santa( 1992)pp. 92, 136 |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papucci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |