immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | crocifisso |
soggetto | Cristo crocifisso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00749942 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, Museo degli Argenti, sala delle ambre |
datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica; documentazione] |
ambito culturale | manifattura Germania nord-orientale(analisi stilistica) |
materia tecnica | ambra gialla/ sculturaambra rossa/ sculturaambra bianca/ scultura |
misure | cm, alt. 44, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La croce d'ambra gialla è fatta a tronco d'albero; la base è in forma di monte sul quale è fissata la croce, ai piedi di quest'ultima è il simbolo della morte in ambra chiara.Personaggi: Cristo. |
notizie storico-critiche | Registrato nell'inventario della Galleria del 1704-14, redatto negli anni del regno di Cosimo III, quando quest'ultimo volle trasferire tutti gli oggetti in ambra nella Galleria degli Uffizi. Anche per questo oggetto, come per l'esempio precedente (inventario del Bargello n. 87), si può supporre una provenienza da un qualche centro della Germania nord-orientale; si notino, infatti, la cura anatomica dedicata al corpo del Cristo, la sua rilevanza plastica, addolcita dal capriccioso perizoma che lascia svolazzare artificiosamente un lembo di stoffa, sia chiari richiami della tradizione artistica dei centri sul Baltico vicino alla città di Konigsberg. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Museo Argenti( 1968)p. 159, n. 538 |
definizione | crocifisso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grassi D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Querci R. (2014) |
anno creazione | 2003 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |