immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Cristo crocifisso con la Madonna, Santa Maria Maddalena, San Giovanni evangelista |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00283889 |
localizzazione | FI, Firenze |
datazione | sec. XVI ; 1580 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 106, largh. 51, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Madonna; San Giovanni evangelista; Santa Maria Maddalena. Attributi: (Santa Maria Maddalena) pisside. Simboli della passione: croce; corona di spine. Simboli: (morte) teschio. Simboli: (cosmo) sole e luna. Personificazioni: (carità) pellicano. Abbigliamento religioso. |
notizie storico-critiche | Nelle foto conservate presso la Soprintendenza, sicuramente scattate intorno al 1970, l’altarolo è ancora fornito delle ante di legno molto tarlate e prive di decorazioni. Sotto le pesanti ridipinture si può comunque osservare una maniera non lontana dalla pittura di Santi di Tito e di Alessandro Allori. A quest’ultimo e alla sua bottega rimandano soprattutto i profili e l’allungamento delle figure, a ricordo dei caratteri tardi della Maniera, già filtrati attraverso la cultura devozionale riformata. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Seicento fiorentino( 1986)v. III, pp. 29-33; 162-164; Comunità cristiana( 1980)pp. 66-68; Meloni Trkulja S./ Trotta G.( 2000)pp. 40; 126, nota 21 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: Bartolucci L. (2010); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2010 |