immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Cristo crocifisso con San Domenico e San Tommaso d'Aquino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00285252 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, Museo di S. Maria Novella, chiostro verde, lato ovest, settima campata, sopra la porta da sinistra |
datazione | sec. XIV ; 1345 (ca.) - 1355 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 396, largh. 557, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il bordo inferiore dell'affresco segue il profilo della porta sottostante,l'affresco è incorniciato da una fascia decorata.Personaggi: San Domenico; Cristo; San Tommaso d'Aquino. Abbigliamento religioso: abito domenicano. Oggetti: croce; libro. Decorazioni: motivi geometrici. |
notizie storico-critiche | L'affresco fu forse il primo ad essere realizzato nel chiostro intorno alla metà del Trecento. Nel 1404 quando Jacopo di Bartolini fece ampliare la porta sottostante l'affresco andò perduta. Dal punto di vista iconografico questo affresco con il Cristo crocifisso, posto dopo le storie degli Ebrei a cominciare dalla creazione degli animali e degli uomini fino alla distruzione della città di Salem da parte dei figli di Giacobbe, sta ad indicare il principio della redenzione dei peccati in virtù del sacrificio di Cristo con la cui morte si è sancita la nuova alleanza di Dio con gli uomini liberati dai peccati commessi durante l'antica alleanza. Dal Biliotti sappiamo che sul libro che San Tommaso tiene sulle ginocchia c'era scritto "SACERDOS IN AETERNUM" scritta oggi scomparsa che si riferiva al Cristo "Sacerdote per sempre alla maniera di Melchisedek" (versetto tratto da un salmo dela Bibbia; cfr. Lunardi) e allusiva al ruolo dell'ordine domenicano. Stilisticamente sembra di vedere una differenza tra Cristo e i due Santi, come hanno notato anche i Paatz. |
altre attribuzioni | Stefano FiorentinoGiotto, seguace |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. I, p. 449; Brown Wood J.( 1902)pp.81-82; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. III, p. 720; Boskovits M.( 1975)p. 277 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarini F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006 |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |