immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | croce processionale |
soggetto | Cristo crocifisso, Dio Padre, santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00285368 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, Museo di S. Maria Novella, refettorio, vetrina E, n. 1 |
datazione | sec. XVI ; 1556 (ca.) - 1568 (ca.) [bibliografia]; sec. XIX ; 1829 - 1835 [bibliografia] |
autore | Maringhi Antonio (notizie 1565-1568), Guadagni Gaetano (1778/ 1836), |
materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ doraturarame/ doratura |
misure | alt. 118, largh. 72, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Sbalzata sul verso e sul recto.Personaggi: Santa Caterina d'Alessandria; Cristo; San Domenico; San Tommaso d'Aquino; Dio. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: scudo araldico; raggiera. Simboli: (sacrificio eucaristico) pellicano che nutre i piccoli col proprio sangue. Decorazioni: racemi vegetali; conchiglie; fiori; volute.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Identificazione: Ordine domenicano, Posizione: sul dietro del terminale del braccio verticale della croce, Descrizione : cappato, stella, sole, |
notizie storico-critiche | Le due croci processionali di S. Maria Novella questa e la 09/00192877, sono frutto del rimaneggiamento ottocentesco della croce dell'altare maggiore della basilica, realizzata nella seconda meta' del cinquecento. Iniziata probabilmente gia' nel 1556 la croce fu completata solo dal 1565 al 1568 per interessamento di fra' Domenico Portigiani (cfr. committenza) e veniva esposta nelle solennita' con altre reliquie. Descritta dal Richa nel 1755 come ornata di smalti, subi' probabilmente vari restauri sino al momento delle soppressioni napoleoniche. In tale occasione fu forse smontata per sfuggire alle requisizioni. Intorno al 1829-1830 con le sue parti furono realizzate le due croci attuali dal noto orafo Gaetano Guadagni, attivo anche per la corte lorenese. Il recto della croce antica, coi quattro rilievi con gli evangelisti, il Cristo e il rilievo col pellicano, fu utilizzato per questa, la cui struttura e' opera del Guadagni insieme alla raggera dorata (punzoni "Guadagni" e "GG" in losanga). Il verso e' servito invece per la croce 09/00192877, con i rilievi alle quattro estremita', quello col "sole" e la "luna" e i rilievi sui bracci originali e il "Cristo" e la formella all'incrocio dei bracci opera del Guadagni, come la struttura e i raggi dorati. Tali rifacimenti non sono particolarmente accurati e alcune saldature troppo evidenti sono state eliminate nel recente restauro. |
committenza | Partigiani, Domenico, doc.1565-1568 (1565) |
bibliografia | Lunardi R.( 1983)pp. 115-117; Argenti fiorentini( 1992)n. 18 |
definizione | croce processionale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boschi B .; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |