immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Cristo Crocifisso, dolenti, Santa Maria Maddalena |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00286534 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 22 Quattrocento emiliano-romagnolo |
datazione | sec. XVI ; 1510 (ca) - 1510 (ca) [bibliografia] |
autore | Palmezzano Marco detto Marco Parmigianino (1459/ 1539), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 112, largh. 90, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Pia Donna; Cristo; Santa Maria Maddalena; San Giovanni evangelista. Figure: apostoli; viandanti (?). Paesaggi: monti; alberi;città turrita. Oggetti: bastoni. Animali: uccelli. Simboli della passione. |
notizie storico-critiche | Il Milanesi riporta una notizia secondo la quale la tavola era citata in una scheda della fine del XVIII secolo che recitava: MARCHUS PALMIZANUS FOROLIVIENSIS FACIEBAT. PICTORIS NOMEN EST IN TABULA MEDIOCRIS FORMAE IN SACRARIO ECCLESIAE MONTIS OLIVETI. La Nanni (2005) riferisce che l'opera, in seguito alle soppressioni napoleoniche fu trasportata presso la Galleria dell'Accademia per essere poi passata agli Uffizi nel 1843. La datazione del dipinto oscilla, per gran parte della critica, entro il primo decennio del Cinquecento e la consonanza stilistica più stringente è individuata con la pala in San Mercuriale a Forlì dello stesso Palmezzano e raffigurante l'Immacolata e Santi datata 1510. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. VI, pp. 336-337; Mostra Melozzo( 1938)p. 109, n. 83; Grigioni C.( 1956)pp. 125-126, 637-640, n. 26; Heinemann F.( 1962)pp. 264-265; Uffizi catalogo( 1980)p. 399, n. P1133; Marco Palmezzano( 2005)pp. 262-263, n. 30 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Tori L. (2015) |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |