immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | croce dipinta |
soggetto | Cristo crocifisso e storie della Passione |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00189559 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 1 del Duecento |
datazione | sec. XII metà; 1140 (ca) - 1160 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito toscano(bibliografia) |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 302, largh. 231, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: Nuovo Testamento: Cristo crocifisso: storie della Passione di Cristo. Personaggi: Cristo; Madonna; San Giovanni Evangelista. |
notizie storico-critiche | Di provenienza ignota, il Crocifisso viene menzionato per la prima volta nell'Inventario dei quadri di magazzino della R. Galleria degli Uffizi del 1881 (n. 41, 1° Cat.); successivamente compare nel catalogo del Rigoni del 1888 dove risulta esposto nel primo corridoio (Rigoni 1888, n. 3) e nell'Inventario del 1890 dove è catalogato con il n. 432. Molte sono state le attribuzioni proposte per questo crocifisso. Hanno definito genericamente la Croce toscana o italiana: Zimmermann (1899), Venturi (1907), Van Marle (1923), Edgell (1932), Kaftal (1952), Bologna (1962). E' stata attribuita a scuola pisana da: Siren (1922), Salmi (1931), D'Ancona (1935), Carli (1958 e 1963). E' stata attribuita alla scuola pisana con forti influenze delle province orientali da: Lazareff (1936), Marcucci (1958), Toesca (1927). Direttamente ad un Maestro orientale da: Longhi (1948), Baldini (1962). Arslan (1936) vi ha invece riconosciuto un forte influsso della miniatura d'oltralpe. La Croce è stata attribuita alla scuola fiorentina da: Vitzhum-Volbach (1924), Vavalà (1929), Offner (1933), Coletti (1937 e 1941), Sinibaldi-Brunetti (1943), Garrison (1947), Vavalà (1948), Garrison (1948 e 1949), Meiss (1951), Garrison (1951 e 1954). Vi hanno visto una forte relazione con la pittura romana e laziale: Ragghianti (1955), Campini (1966). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | ambito italianoambito pisanoambito orientaleambito laziale |
bibliografia | Rigoni C.( 1891)p. 80, n. 3; Catalogue Galerie( 1897)pp. 75-76, n. 3; Pieraccini E.( 1902)pp. 97-98, n. 3; Pieraccini E.( 1914)pp. 56-57, n. 3; Procacci U.( 1936)pp. 7, 19-20; Sinibaldi G./ Brunetti G.( 1943)pp. 159-160, n. 49; Salvini R.( 1952)p. 8; Marc |
definizione | croce dipinta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nenci C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); D'Andrea G. (2015), Ref |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |