immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | crocifisso |
soggetto | Cristo crocifisso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00448393 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, primo piano, stanza n. 20 |
datazione | secc. XVI/ XVII ; 1580 - 1608 [analisi stilistica] |
autore | Jean de Boulogne detto Giambologna (1529/ 1608), |
materia tecnica | bronzo/ fusione/ cesellatura |
misure | alt. 33, largh. 26.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Crocifisso.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il piccolo e bel Cristo crocifisso, proviene con ogni probabilità da unodegli altari della chiesa, ed è tradizionalmente riferito al Giambologna (com. or. del parroco), pur non essendo a mia conoscenza pubblicato. Il belvolto del Cristo reclinato su una spalla, il modellato delicatamente pittorico di questo piccolo bronzo rendono probabile una tale attribuzione. Dalla bottega del Giambologna uscì un gran numero di Crocifissi di piccole dimensioni, l'ideazione dei quali era dovuta al maestro che ne lasciava poil'esecuzione alla sua numerosa bottega. |
bibliografia | Avery C.( 1987)pp. 199-202 |
definizione | crocifisso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G. G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |