immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | croce dipinta |
soggetto | Cristo crocifisso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00160621 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIV ; 1330 (ca) - 1340 (ca) [bibliografia] |
autore | Maestro della Cappella Velluti (notizie 1300-1330), |
materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro/ punzonatura |
misure | cm |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; san Giovanni evangelista. Abbigliamento: perizoma; tuniche; mantelli. Oggetti: targa. |
notizie storico-critiche | Il dipinto fu esposto alla mostra giottesca del 1967 come opera di anonimo giottesco. Il Bellosi invece affianca questo crocifisso a quello in affresco di Santa Maria di Castello a Signa, attribuendoli entrambi al "Maestro della Cappella Velluti", personalità così denominata dagli affreschi della omonima cappella in Santa Croce a Firenze. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di reperimento: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Pacino di BonaguidaBerlinghieri Bonaventura, bottega |
bibliografia | Offner R.( 1956)pp. 176-177; Omaggio Giotto( 1967)pp.14-15 n. 4; Bellosi L.( 1974)p. 101 n. 32; Dintorni Firenze( 1983)p. 33; Pittura Italia( 1985-1986)v. II p. 604; Brasioli F./ Ciuccetti L.( 1989)p. 38, n. 3; Tartuferi A.( 1990)pp. 46, 49, 58, n. 70; Pa |
definizione | croce dipinta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Petrucci F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Giorgi R. (1989); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Boschi M. (2012), Referente scientifico: |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 2006; 2012 |