immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura |
soggetto | Cristo crocifisso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00078965 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 (ca.) - 1510 (ca.) [bibliografia] |
autore | Sinibaldi Bartolomeo detto Baccio da Montelupo (1469/ 1535), |
materia tecnica | legno/ scultura/ pittura |
misure | alt. 168, largh. 140, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo. Abbigliamento: perizoma. Decorazioni: motivi fitomorfi. |
notizie storico-critiche | Il Cristo ligneo è stato pubblicato dalla Lisner come opera di Baccio da Montelupo mentre la Petrucci lo ritiene opera della bottega. La Lisner lo avvicina sia al crocifisso della Badia di Arezzo, sia a quello di S.Marco a Firenze (1496), nonchè alla testa di Cristo sulla cornice del tondo Doni (1504). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Lisner M.( 1970)pp. 83-84; Mignani Galli D.( 1977)pp. 23, 25, 37 n. 14; Dintorni Firenze( 1983)p. 96; Petrucci F.( 1984)pp. 3-22 |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Castellucci D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: Goldenberg L. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 2006 |