immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura |
soggetto | Cristo deposto dalla croce |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00078871 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1740 [bibliografia] |
autore | Soldani Benzi Massimiliano (1656/ 1740), |
materia tecnica | cera |
misure | cm, alt. 59, largh. 70, prof. 46, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Gruppo raffigurante il Cristo deposto, accanto al sepolcro. Sopra di lui, in atto di patetico dolore, è la Maddalena; a sinistra un angelo in piedi, piangente. A destra altro angelo inginocchiato. In alto due angiolini sostengono il lenzuolo funebre. Entro teca (115 x 110 x 78).NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La composizione fu assai cara al Soldani e conobbe numerose varianti (si veda per tutte quella in bronzo del Seattle Art Museum, pubblicata al n. 65, p. 102, del catalogo "Gli Ultimi Medici. Il tardo Barocco a Firenze 1670-1743", Firenze 1974) e applicazioni artigianali anche in porcellana bianca di Doccia (si veda lo stupendo esemplare di Firenze, Galleria Corsini, pubblicato al n. 246, p. 420, del catalogo sopra citato). Nel presente esemplare che non possiede peraltro una specifica letteratura critica, è anche notevole la teca inlegno laccato e dorato, di raffinata fattura e di elegante disegno 'rocaille'. Per informazioni specifiche su Soldani cfr. Catalogo citato. La scultura è stata pubblicata da Paolucci nel Maggio 1978. |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 102, n. 65 |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: F.N.L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1977 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |