Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Cristo e l'adultera di Giordano Luca (1634/ 1705), a Reggio Calabria

L'opera d'arte Cristo e l'adultera di Giordano Luca (1634/ 1705), - codice 18 00022917 di Giordano Luca (1634/ 1705), si trova nel comune di Reggio Calabria, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, museo, Museo Nazionale, Piazza De Nava, 26, Museo Nazionale, Secondo piano, Sala III
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoCristo e l'adultera
tipo schedaOA_3.00
codice univoco18 00022917
localizzazioneItalia, Calabria, RC, Reggio CalabriaPiazza De Nava, 26
contenitorepalazzo, museo, Museo Nazionale, Piazza De Nava, 26, Museo Nazionale, Secondo piano, Sala III
datazionesec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica]
autoreGiordano Luca (1634/ 1705),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm., alt. 76.5, largh. 104,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Reggio Calabria
dati analiticiCristo, sulla destra, osservato da tre personaggi, si protende verso la donna, trattenuta di fronte a lui da un soldato. La donna ha le mani legate dietro la schiena, un seno nudo e la testa piegata verso sinistra. In secondo piano, dietro la prima quinta architettonica, un personaggio è intento a suonare un violino. L'ambiente riproduce la struttura di un tempio classico.Personaggi: Cristo. Figure: soldati; adultera. Paesaggi: architetture classiche.
notizie storico-criticheLa tela fu ritenuta una replica, di poco posteriore, di quella della Kunsthalle di Brema. E' possibile, comunque, che sia la copia rimpicciolita di un dipinto di Luca Giordano, eseguita da un suo discepolo per esercitazione o per commissione di un amatore, e che l'originale sia andato smarrito. Nel museo nazionale di S. Martino a Napoli si conserva il disegno a carboncino (n. 20186) che è servito allo studio preparatorio dell'opera originale, databile verso il 1658 - 69, e si ricollega quindi alle opere più veronesiane del maestro. (Inv. N. 1995 C del Museo Nazionale di Reggio Calabria)
altra localizzazioneluogo di provenienza: Italia, Calabria, RC, Reggio Calabria
bibliografiaGeraci P. O.( 1974)p. 36, n. 3; Ferrari O./ Scavizzi G.( 1966)V.I, pp. 52,194 V.II, pp. 46,264; Galli E.( 1925/ 1926)pp. 475 - 478
definizionedipinto
regioneCalabria
provinciaReggio Calabria
comuneReggio Calabria
indirizzoPiazza De Nava, 26
ente schedatoreS112
ente competenteS112
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Crocenti M. A.; Funzionario responsabile: Ceccarelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Forieri S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Forieri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1984
anno modifica2006
latitudine38.114443
longitudine15.651308

oppure puoi cercare...