immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Cristo e la samaritana al pozzo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283096 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, stanza annessa alla sagrestia, parete est, entro nicchia |
datazione | sec. XV ; 1440 - 1450 [bibliografia] |
autore | Badaloni Paolo detto Paolo Schiavo (1397/ 1478), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 332, largh. 163, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Samaritana; Gesù Cristo. Figure: discepoli. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: brocca; pozzo; corda; cesto. Paesaggi: monti. Piante: alberi. Vedute: Samaria. Decorazioni: specchiature. |
notizie storico-critiche | Attribuito tradizionalmente a Paolo Uccello, come riferisce la Micheletti, esso e' stato successivamente attribuito allo Schiavo da Luciano Berti. La Eisler, che da' l'impressione di non conoscere l'articolo della Micheletti, lo attribuisce ad un seguace di Bicci di Lorenzo, probabilmente Stefano di Antonio Vanni. La datazione e' dovuta al Wackernagel che lo connette con la costruzione della zona del noviziato (1440-1445). In origine nella nicchia (sotto l'affresco) era posto un lavabo. |
altre attribuzioni | Vanni, Stefano di Antonio |
bibliografia | Wackernagel M.( 1938)p. 126; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I p. 565, 657 n. 348; Primo Rinascimento( 1968)p. 111; Eisler C.( 1984)v. I p. 131, 132 n. 12 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pr |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |