immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Cristo guarisce un cieco |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00035031 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm., alt. 100, largh. 132.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: apostoli; Cristo. Figure: cieco. Abbigliamento. Piante: alberi. |
notizie storico-critiche | Inventariata nel 1881 e nel 1890 come opera del secolo XVII, questa tela mi sembra ancora appartenere allo stile cinquecentesco e pertanto da considerarsi o opera fortemente attardata o degli ultimi decenni di quel secolo,al più tardi del primo decennio del Seicento. Nella tela vi sono infatti riferimenti tangibili alla pittura fiorentina cinquecentesca, da Andrea del Sarto al Bachiacca e al Granacci, ricordato in quest'opera dalla gestualità, dalle fisionomie e dal tipo di panneggi. Tali elementi cinquecenteschi appaiono però rivisitati alla luce del nuovo rigore disegnativo, espressivo e compositivo imposto alla pittura dalla volontà del Concilio di Trento, fatto che induce ad attribuire la tela a un pittore fiorentino non di talento attivo nell'ultimo decennio del Cinquecento e nel primo decennio del Seicento e che si rifà alle opere dei maestri del primo Cinquecento e, in particolare, alle serie di dipinti con le "Storie di Giuseppe" realizzate nel secondo decennio del secolo da Andrea del Sarto, Pontormo, Bachiacca e Granacci per le nozze di Pierfrancesco Borgherini e Margherita Acciaioli. Si confrontino per esempio questa tela e il "Giuseppe portato in Egitto" (Firenze, Palazzo Davanzati) del Granacci, al quale mi pare che l'anonimo artista si riferisca non per lo stile secco, ma per la resa dei panneggi e per le tipologie: il viso di Cristo è infatti molto simile a quello del giovane sulla destra che indica verso il gruppo di Giuseppe, mentre la figura dell'apostolo inginocchiatosi per lo stupore sembra desunta da quella dell'uomo che guida il gruppo che conduce Giuseppe verso i suoi compratori. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Holst C. von( 1974) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Turrini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Acordon A. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 1994; 2006 |
latitudine | 43.803968 |
longitudine | 11.275909 |