immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Cristo in casa di Santa Marta e Santa Maria Maddalena |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00161797 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
datazione | sec. XVI ; 1520 (ca.) - 1530 (ca.) [bibliografia] |
autore | Girolamo da Carpi (1501/ 1556), Pupini Biagio detto Biagio dalle Lame (1511/ post 1575), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 39.5, largh. 59.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; Santa Maria Maddalena; Santa Marta. Figure: astanti. Abbigliamento: contemporaneo; all'antica. Interno: sala con colonne. Paesaggi: monti. Oggetti: leggio; drappo. |
notizie storico-critiche | Il dipinto venne attribuito a Raffaello, negli inventari antichi, fino a quando, nel 1796, entrò nella Galleria degli Uffizi. Da allora è stato sempre riferito all'attività di Girolamo da Carpi, ad eccezione del Berenson, che, invece, lo attribuisce a Battista del Dosso (o Battista Dossi). Per la Mezzetti si tratta di una delle rare opere rimaste riconducibili all'attività giovanile del pittore emiliano, prima ancora degli affreschi della sacrestia della chiesa di S. Michele in Bosco a Bologna, che la studiosa data intorno al 1524. Anni prima, invece, il Serafini avanzava la proposta di una datazione più tarda, verso la fine del quarto decennio del secolo, "quando Girolamo conservava ancora qualcosa di veneziano e ricordava le forme del Parmigianino". In genere il dipinto non ha suscitato l'entusiasmo della critica e la Mezzetti ipotizza che, iniziato da Girolamo da Carpi, possa essere stato condotto a termine dal pittore Biagio Pupini (alias Biagio delle Lame). Un disegno di Girolamo da Carpi da riferire al dipinto in questione è conservatao al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, n. 17218F. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Dossi Battista |
bibliografia | Baruffaldi G.( 1844-1846)v. I p. 403; Serafini A.( 1915)pp. 184-186, 431; Berenson B.( 1936)p. 146; Canedy N. W.( 1970)pp. 90-91; Berti L.( 1971)p. 87 n. 13; Mezzetti A.( 1977)pp. 12-13, 87, n. 88; Uffizi catalogo( 1980)p. 304 n. P759; Raffaello Firenze( |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pinelli M. (1989); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referen |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |