immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Cristo in pietà, funerali di un fratello della Compagnia di Gesù Pellegrino, Cristo pellegrino tra Santi e confratelli della compagnia di Gesù Pellegrino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00191338 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, sala II |
datazione | sec. XV ; 1404 (ca) - 1408 (ca) [bibliografia] ; |
autore | Gerini Niccolò di Pietro (notizie dal 1368/ 1414-1415), |
materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro/ laminazionelegno/ intaglio |
misure | cm, alt. 351, largh. 157.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Predella triangolare, incorniciatura a foglie d' acanto e pigne, modanature, dentellature, zoccolo modanato, pannello rettangolare, cuspide mistilinea incorniciata.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L' opera, già collocata secondo la testimonianza del Fineschi e del Fantozzi al primo pilastro appena usciti dalla sagrestia nella chiesa di S. Maria Novella, è un' immagine votiva detta "tavola dei morti" dedicata dalla Compagnia dei Disciplinanti della Misericordia del Salvatore, detta di Gesù Pellegrino, come è testimoniato, oltre che dall' iscrizione, dall' iconografia del Cristo redentore nella cuspide abbigliato da viandante con il baculo viatorio nella mano destra.L' attribuzione dell' Offner a Niccolò di Pietro Gerini fu ripresa dalla marcucci che confermò sia l'autografia del maestro sia la datazione proposta dall' Offner al 1404-1408, considerando coe termine "post quem" il "Vir dolorum fra simboli della passione" di Lorenzo Monaco (Galleria dell' Accademia) datato 1404, probabile modelo dela tavola geriniana. La datazione a dopo il 1404 è confermata dal documento pubblicato dal Mesnil, che pur non essendo mai stato messo in relazione al dipinto dell' Accademia allude con ogni probabilità ad esso (cfr. la voce Committenza). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, PO, Poggio a Caiano |
committenza | Compagnia di Gesù Pellegrino (1404 ca.) |
bibliografia | Fineschi V.( 1787)P. 96; Fineschi V.( 1790)P. 36; Fantozzi F.( 1842)P. 515; Offner R.( 1921)P. 240; Marcucci L.( 1965)pp. 114-115; Offner R.( 1981)p. 81; Galleria Accademia( 1999)p. 104, n. 24; Wackernagel M.( 1938)pp. 45-46; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lapucci R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Civai A. (1988); Aggiornamento-revisione: Civai A. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Rousseau B. (2005), Referente scientifico: |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 1988; 2005; 2006 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |