immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Cristo portacroce |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00191254 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, piano terreno, sala di fra' Bartolomeo, parete destra |
datazione | sec. XVI ; 1514 - 1514 [data] |
autore | Della Porta Bartolomeo detto Fra Bartolomeo (1472/ 1517), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 47.5, largh. 35, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Cristo. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: croce; corona di spine. |
notizie storico-critiche | Lo Knapp ritiene, forse erroneamente, che la data apposta sul dipinto debba leggersi 1511 anziche' 1514, essendo secondo lui l'interpretazione dellultima cifra, come un 4, dovuta ad un ritocco. Questo studioso cita come riprova di tale datazione la vicinanza di questa figura al San Giovanni nella pala del Duomo di Lucca (1509), ma il paragone non risulta particolarmente convincente. Il dipinto, generalmente considerato autografo dalla critica, potrebbe essere opera della scuola di fra' Bartolomeo. Si notano affinita' stilistiche con la testa del San Giovanni Evangelista nel 'Compianto su Cristo morto' del museo di S. Marco eseguito da fra' Paolino su disegno del suo maestro (cfr. scheda ministeriale n. 0900191259). Non e' da escludere che possa trattarsi di una copia dal 'Cristo portacroce' donato agli Uffizi nel 1926 il quale portava un'attribuzione tradizionale (e forse veritiera) a fra' Bartolomeo (cfr. Spalletti E.). Vi è un disegno preparatorio di Frà Bartolomeo del 1514 ca., testa e mano di Cristo.(Francia, Lille, Musée Wicar, 37) (cfr. H. Von der Gebelentz, 1922). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Fiesole, CALDINE; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1864-1866)v. III, p. 472; Marchese V.( 1878-1879)v. II, p. 158; Vasari G.( 1878-1885)v. IV, p. 197, n. 1; Knapp F.( 1903)pp. 143, 255-256; Allgemeines Lexicon( 1907-1950)v. II, p. 565; Von Der Gabelentz H.( 1922)v. I, pp. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lapucci R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: L. 41/1986/ Goldenberg L. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |