immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lunetta |
soggetto | Cristo Salvatore |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306568 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
materia tecnica | pasta vitrea/ mosaico |
misure | alt. 70, largh. 120, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Cristo. |
notizie storico-critiche | Raffigurazione di Cristo Salvator Mundi secondo modelli bizantini, caratterizzato dalla posa frontale, dalla fissità dello sguardo e dal fondo oro. L'esecutore dell'opera va ricercato in ambito fiorentino, come si può notare dall'effetto chiaroscurato dei panneggi. La cappella fu costruita alla fine del sec. XIX e solo successivamente acquistata dalla famiglia Sabatini. La prima sepoltura è quella di Dina Reali Sabatini morta nel 1949, come si legge nella lapide sepolcrale nella cappella. |
bibliografia | Mosaico( 1988) |
definizione | lunetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Migliorini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |