immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, monumento di Luigi Bertelli Vamba |
soggetto | Cristoche tiene un bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00120925 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1921 - 1921 [iscrizione] |
autore | Andreotti Libero (1875/ 1933), |
materia tecnica | marmo rosso di Veronabronzo/ fusione |
misure | alt. 230, largh. 345, lungh. 170, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | il monumento è collocato in un'aiuola verde, circondata da un gradino di marmo e da una siepe di bossolo e si addossa ad una più alta siepe di alloro. Sul basamento si alza la scultura che allude all'amore di Vamba per i bambini. Sul basamento, in bronzo ed in basso, c'è una piccola targa sostenuta da angioletti di fattura commerciale.Personaggi: Cristo; bambino. |
notizie storico-critiche | il monumento, tra i più importanti del cimitero, fu costruito per Luigi Bertelli (Vamba), celebre scrittore di storie per ragazzi. La scultura, opera di Libero Andreotti, nella sintesi formale e della materia si rivela esempio di altà qualità del neoprimitivismo diffuso in Italia negli anni '20; tendenza della uqale Andreotti, come già indicò Ojetti, fu tra gli esponenti più significativi. Raffaele Monti, nel catalogo della mostra di Pescia (1976) che segna il definitivo recupero dellapersonalità dello scultore, ricorda quest'opera come primo esempio di una nascente volontà civile di Andreotti. |
bibliografia | Monti R.( 1976); Vollmer H.( 1953)p. 49 |
definizione | monumento funebre |
denominazione | monumento di Luigi Bertelli Vamba |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natali A./ Gentilini G.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Calzone V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |