Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte croce con pavoni e girali di vite a Roma

L'opera d'arte croce con pavoni e girali di vite - codice 12 00430218 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, piazza Bocca della Verità, 18, recinzione presbiteriale
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalepluteo
soggettocroce con pavoni e girali di vite
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00430218
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Romapiazza Bocca della Verità, 18
contenitorechiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, piazza Bocca della Verità, 18, recinzione presbiteriale
datazionesec. VIII ; 772 (ca.) - 795 (ca.) [analisi stilistica]; sec. XII ; 1123 (ante) - 1123 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito romano(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo/ commessopasta vitrea/ mosaico
misurealt. 86, largh. 126,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiLa lastra, decorata su due lati, presenta nel lato altomedievale due pavoni che si abbeverano ai cantari disposti simmetricamente rispetto ai bracci di una croce greca, che costituisce l'asse della composizione. La cornice superiore è ad archetti intrecciati. La croce ha terminazioni espanse e a riccioli. Lo spazio di risulta è campito da rosette e da cespi. Si presenta tagliata nel lato destro. Il retro è stato reimpiegato con mosaico cosmatesco; e entro una cornice è un motivo a piccole stelle.Animali: pavoni. Decorazioni.
notizie storico-criticheIl pluteo altomedievale, databile sotto il profilo tecnico, tipologico e formale al pontificato di Adriano I (772-795), è uno dei pochi esempi di questo periodo documentati nel Liber Pontificalis e dunque di grande valore nell'ambito della scultura altomedievale romana (LXXII). Lo stesso motivo decorativo ricorre in una lastra a Santa Maria in Trastevere. Il retro della lastra è ascritto agli interventi nella chiesa dal camerario Alfano sotto il pontificato di Callisto II. Questo tipo di arredo sacro, ispirato probabilmente a quello perduto dell'abbazia di Cassino, si inscrive in un ambito di committenza pontificia fortemente determinata al recupero dell'antico nelle sue valenze politiche e religiose.
definizionepluteo
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzopiazza Bocca della Verità, 18
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1995
anno modifica2005
latitudine41.888301
longitudine12.481376

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio