immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | crocifissione di Cristo con la Madonna e San Giovanni evangelista |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00160387 |
localizzazione | Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, stanza adibita a deposito adiacente la direzione |
datazione | sec. XV ; 1423 - 1424 [bibliografia] |
autore | Toscani Giovanni (1370-1380 ca/ 1430), |
materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro/ laminazione |
misure | cm, alt. 124, largh. 46, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Tavola sagomata; base a forma di peduccio; pilastrini laterali con capitelli; campo centrale a ogiva con parte inferiore trilobata.Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Madonna; San Giovanni evangelista. Figure: angeli. Abbigliamento: all'antica Allegorie-simboli: monte Golgota; teschio di Adamo. Oggetti: croce; calici. |
notizie storico-critiche | Il dipinto costituisce uno dei tabelloni cuspidati del polittico, di eccezionali misure, commissionato per la cappella Ardinghelli in Santa Trinita. Le ipotesi di ricostruzione dell'insieme, proposte dalla critica, sono state recentemente confermate dalla Padoa Rizzo grazie al reperimento del manoscritto del 1740 di Bernardo Davanzati sulla descrizione della chiesa. Al polittico, smembrato nel 1776, appartengono gli scomparti di predella raffiguranti le "Stimmate di San Francesco", un "Miracolo di San Nicola di Bari" (Firenze, Galleria dell' Accademia), il "Battesimo di Cristo", il "Martirio di San Giacomo" (Philadelphia), collezione Johnson) e l'"Adorazione dei Magi" (giá collezione Dodge), due tabelloni sagomati con l'"Annunciata" e l'"Angelo annunciante" (Roma, collezione privata) e un pannello con "San Giovanni Battista e San Giacomo" (Baltimora, Walters Art Gallery). Al centro del complesso doveva trovarsi in origine un elemento plastico, probabilmente un tabernacolo, che caratterizzava l'insieme come un polittico "misto". La pala fu eseguita verso il 1423-1424 da Giovanni Toscani, con cui Bellosi ha identificato il "Maestro della Crocifissione Griggs" creato da Offner, parallelamente agli affreschi nella stessa cappella che Vasari menziona come opera di Lorenzo Monaco. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Fire |
altre attribuzioni | Franchi, Rossello di Jacopo |
committenza | Strozzi, Palla (1423) |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. II, p. 19; Berenson B.( 1932)p. 493; Zeri F.( 1976)v. I, pp. 30-31; Bellosi L.( 1966)pp. 51-55; Chiesa Santa( 1987)p. 123; Galleria Accademia( 1999)p. 120, n. 12; Mostra tesoro( 1933)p. 173, nota 17; Gentile Fabriano( 2006)pp. 276- |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Padoa Rizzo A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Natalini L.// Papuci S. (1988), Referente scientifico: Damiani G.; Rousseau B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rousseau B. |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 1988; 2005; 2006 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |