immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco di sigillo, sigillo di frate Giovanni |
soggetto | crocifissione di Cristo con la Madonna e santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00452932 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale di Porta Romana |
contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, piazzale di Porta Romana, Gipsoteca |
datazione | secc. XIX/ XX ; 1876 (post) - 1933 (ante) [bibliografia] |
ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso |
misure | mm., alt. 45, largh. 27, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione |
dati analitici | Sigillo piatto a navetta.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Forse il frate Giovanni proprietario del sigillo originale è un omonimo inquisitore domenicano, ricordato nel 1311. Il sigillo conservato al Bargello è una copia di un prototipo del XIV secolo, già proprietà di Carlo Tommaso Strozzi, pervenuto al museo fiorentino nel 1876. Il calco venne donatoall'istituto d'arte da Mario Salvini in data imprecisata, come ricorda Filippo Rossi nel 1933. |
bibliografia | Sigilli Museo( 1988)pp. 124-125 n. 68 |
definizione | calco di sigillo |
denominazione | sigillo di frate Giovanni |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale di Porta Romana |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ Museo Nazionale del Bargello, |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.760370 |
longitudine | 11.241965 |