immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | crocifissione di Cristo con la Madonna e santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00190113 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XV ; 1440 - 1442 [bibliografia] |
autore | Andrea del Castagno (1419 ca./ 1457), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 355, largh. 285, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Benedetto; Madonna; Santa Maria Maddalena; Cristo; San Giovanni evangelista; San Romualdo. Abbigliamento. Attributi: (San Benedetto) verghe. Oggetti: croce. Decorazioni: incorniciatura a pilastri scanalati; capitelli corinzi; architrave modanata; ovoli. |
notizie storico-critiche | L'affresco è ricordato come opera di Andrea del castagno da Antonio Billi, Giorgio Vasari e dall'anonimo Gaddiano. Il Berti ha sottolineato l'aderenza con gli affreschi di Andrea del Castagno e San Zaccaria a Venezia (datati 1442) e ha ipotizzato una collaborazione con Francesco da Faenza. Barucca (1982) ha posto in relazione la presenza di S. Romualdo e S. Benedetto con l'appartenenza al monastero di S. Maria degli Angioli, dell'ordine camaldolese. Nel corso dell'inervento di stacco, un incendio distrusse la parte inferiore dell'affresco che Tintori integrò utilizzando il materiale fotografico precedente e ricostruendo la parte danneggiata su una struttura indipendente e movibile. Nei magazzini dell'amministrazione è conservata la sinopia dell'affresco (inv. 213) seppure lacunosa. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)pp. 669-670; Libro Antonio( 1892)p. 99; Mostra quattro( 1954)pp. 134-135; Horster M.( 1980)pp. 20-21, 173-174; Art florentine( 1982)pp. 138-140; Iconografia san( 1982)pp. 272-274; Patrimonio artistico( 2002)pp. 252-254 n. 28 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paolini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Orfanello T. (1989); Aggiornamento-revisione: Boschi B. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referen |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2004; 2006 |