immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scomparto di polittico, al centro |
soggetto | Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e angeli |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00191310 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, Sala dei giotteschi |
datazione | sec. XIV secondo quarto; 1340 (ca) - 1348 (ca) [bibliografia] |
autore | Daddi Bernardo (1290 ca./ 1348 ca.), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera/ doratura a foglia |
misure | cm, alt. 104, largh. 47, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Santa Maria Maddalena; Cristo; San Giovanni evangelista. Figure: angeli. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: croce; vasi. Decorazioni: motivi geometrici; rosette. |
notizie storico-critiche | Offner, che incluse la tavola nel gruppo di opere ascritte all' "Assistente del Daddi", ipotizzó che la Crocefissione costituisse la parte centrale di un polittico smembrato di cui avrebbero fatto parte anche i pannelli con i Santi Maria Maddalena, Michele arcangelo, Giuliano e Marta (1890, n. 6140) attualmente in deposito presso il conservatorio di Santa Elisabetta a Barga. La Marcucci condivide tale ricostruzione e ipotizza che la tavola sia pervenuta alle Gallerie con la soppressione del 1866. Inoltre la ritiene un prodotto della tarda attivitá del Daddi in cui intervenne, probabilmente, anche la bottega. Recentemente il Bellosi ha espresso dei dubbi sulla proposta dell' Offner ritenendo i pannelli di Barga di una qualitá troppo inferiore alla Crocifissione per poter far parte di uno stesso complesso. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, PT, Pistoia |
altre attribuzioni | Giotto, scuolaDaddi Bernardo, bottegaGaddi Agnolo |
definizione | scomparto di polittico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lapucci R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Papucci S. (1987); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Refere |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |