immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, frammento, parete di fondo |
soggetto | crocifissione di San Pietro |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281111 - 11 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, transetto destro, cappella della testata (Brancacci) |
datazione | sec. XV ; 1423 (ca.) - 1428 (ante) [bibliografia] |
autore | Cassai Tommaso di Ser Giovanni detto Masaccio (1401/ 1428 ca.), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: frammenti di braccia e spalle umane. Paesaggi: alberi; colline; cielo. |
notizie storico-critiche | I frammenti sono stati rinvenuti alla luce in seguito allo smontaggio dell'altare marmoreo nelle prime fasi del restauro ancora in corso. Per Baldini la scena, della quale non parlano le fonti, doveva fungere da pala d'altare e rappresentare la `Crocifissione di San Pietro', a conclusione dell'intero ciclo. Baldini presume che dopo l'esilio di Felice Brancacci, per volontà dei frati, nella cappella venisse trasferito il culto della Madonna del Popolo, essendovi stata trasportata la duecentesca immagine che ancor oggi si conserva sull'altare . Ciò dovette avvenire intorno al 1460, anno in cui risulta creata la Compagnia di Santa Maria del Popolo. È dunque tra il 1435 e il 1458 (anno in cui il Brancacci fu dichiarata ribelle) che il Baldini suppone la distribuzione della scena dipinta al sommo dell'altare e glorificante San Pietro, distruzione che si rese oggettivamente necessaria per la collocazione del dipinto duecentesco con la sua incorniciatura. La scena fu poi ridipinta sulla parete destra da Filippino Lippi. |
committenza | Brancacci Felice (1382/ 1449 ante) |
bibliografia | Longhi R.( 1940)pp. 145-191; Salmi M.( 1948)pp. 52-75, 88-95, 198-200; Kirchen Florenz( 1940-1954)pp. 201-209, 251-271; Procacci U.( 1953)pp. 3-55; Berti L./ Baldini U.( 1957)pp. 11, 17, 23-25, 76-78; Meller P.( 1961)pp. 186-227; Meller P.( 1961)pp. 273-3 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Landi S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |