immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | crocifissione, Patriarchi, Santi, Beati |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281120 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, sala Capitolare, parete di fondo |
datazione | sec. XV secondo quarto; 1441 (ca) - 1442 (ca) [bibliografia] |
autore | Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (1395-1400/ 1455), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | cm, alt. 550, largh. 950, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Grande lunetta.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il Vasari descrive minutamente l'affresco. Da un atto notarile in data 22 agosto 1441 risulta che l'Angelico si trovava nel convento fiorentino di S. Marco il cui capitolo si riuniva nella sagrestia nuova, dal momento che non era ancora pronta la nuova sala capitolare. Da un docuemnto del 25 agosto 1442 si apprende che le riunioni del Capitolo avvenivano gia` nella sala capitolare. Questo potrebbe far presumere che in tale data l'intera parete di fondo fosse stata portata a compimento. La critica e` concorde nel ritenere il dipinto in massima parte autografo: la collaborazione e` da ritenersi comunque in ogni caso limitata ad una parziale esecuzione, sotto la direzione del maestro. Si e` pero` anche supposto che l'Angelico abbia solo iniziato il lavoro che avrebbe lasciato interrotto per l'andata a Roma. |
committenza | Ordine domenicano (1441/ 1442 ca.) |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. II, pp. 507-508; Orlandi S.( 1964); Mostra opere( 1955)pp. 98-99; Baldini U.( 1970)p. 107 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Improta M. C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: L. 41/1986/ Improta M. C. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |