immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | orologio |
soggetto | Cupido alato |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00095715 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.za Pitti, 1, sale ex-Contini |
datazione | sec. XIX ; 1810 (ca.) - 1810 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura parigina, esecutore(analisi stilistica) |
autore | Lesieur (notizie 1806-1840), |
materia tecnica | bronzo/ doratura/ cesellaturamarmo rosso di Franciasmalto |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | base rettangolare in marmo rosso di Francia sopra la quale posa la cassa sempre dello stesso marmo, nella cui parte alta, stondata, è allogiato il movimento il cui quadrante è di smalto bianco. Sotto al quadrante 'appliques' neoclassici in bronzo dorato e cesellato. Accanto all'orologio la figura di Cupido adolescente in bronzo color naturale che tiene con la mano sinistra una cetra con frecce in bronzo dorato. Base mancante dei piedini.Soggetti profani. Divinità: Cupido. Attributi: (Cupido) faretra; frecce. |
notizie storico-critiche | il modello dell'orologio è assai frequente sotto il periodo dell'Impero. Questo modello con Cupido ed un altro raffigurante Psiche e Cupido abbracciati, furono ripetuti in varie misure negli anni intorno al 1790 e se ne trovano frequentemente. Il presente esemplare fu acquistato da Ferdinando III e proviene da Wurzburg nel 1814. Il meccanismo è firmato da Lesieur, 'pendulier' a Parigi; il suo laboratorio ebbe vari indirizzi, nel 1806 si trovava in Rue Vieille du Temple, dal 1812 al 1820 in Rue de la Verrerie; poi la sua attività si prolungò fino al 1840 (Tardy, 'La Pendule française', Parigi 1969, vol. II, p. 411). Altro orologio dello stesso orologiaio e con la stessa provenienza è l'inventario n. 20756. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Germania |
definizione | orologio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |