immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statua |
soggetto | David (?) |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00289280 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazza Pitti 1 |
contenitore | giardino, Giardino di Boboli, Palazzo Pitti, Piazza Pitti 1, Giardino di Boboli, emiciclo intorno all'isolotto |
datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 (ca.) - 1610 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | su base rotondaPersonaggi: David. Attributi: (David) fionda; sasso. Vegetali: tronco d'albero. |
notizie storico-critiche | La scultura necessita di uno studio specifico che non compete la presente scheda. Il braccio alzato unito alla testa e il sasso nella mano sinistra, fanno pensare a un'immagine del David, a cui concorre anche il volto derivante della celebre statua di Michelangelo. Il gesto accompagnato dallo sguardo ricorda anche il 'Bacco' di Jacopo Sansovino, ora al Museo del Bargello. Nonostante lo stato di degrado dell'opera è possibile riconoscervi una resa volumetrica mediata da una tensione di superficie che rimedita modi dell'Ammannati. Per ulteriori osservazioni si veda il nuovo testo di C. PIzzorusso. |
bibliografia | Gurrieri F./ Chatfield J.( 1972)p. 57; Caneva C.( 1982)p. 49 n. 86; Pizzorusso C.( 1989) |
definizione | statua |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazza Pitti 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |