immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scomparto di predella, seconda scena da sinistra |
soggetto | decapitazione di San Giacomo il Maggiore |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281070 - 5 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, cappella Maggiore, sopra l'altare |
datazione | sec. XIV ; 1395 - 1399 [bibliografia] |
autore | Gerini Niccolò di Pietro (notizie dal 1368/ 1414-1415), |
materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro/ punzonatura |
misure | alt. 26, largh. 47, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Giacomo Maggiore; Erode Agrippa. Figure: dignitario; soldati; carnefici. Abbigliamento: contemporaneo; all'antica. Armi: spade. Oggetti: scudi; pietre; vessillo; bastone. |
notizie storico-critiche | Fu l'Offner ad attribuire scena col "Martirio di San Giacomo" al Gerini. Inoltre lo studioso riconobbe che essa, insieme all'altra col "Martirio di San Filippo", componevano in origine la predella della "Madonna con Bambino e i due apostoli" che costituiscono oggi il pannello centrale del polittico. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Mariotto di NardoGerini, Niccolò di Pietro, scuola |
bibliografia | Offner R.( 1921)p. 238; Berenson B.( 1963)p. 130; Kirchen Florenz( 1940-1954)p. 572; Marcucci L.( 1965)pp. 112-113; Boskovits M.( 1975)p. 406 |
definizione | scomparto di predella |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |