immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | decapitazione di Santa Barbara |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00021769 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, deposito |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1640 [analisi stilistica] |
autore | Chimenti Jacopo detto Empoli (1551/ 1640), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 299, largh. 197, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | n.p.Soggetti sacri: decapitazione di Santa Barbara. Personaggi: Santa Barbara. Figure: angeli; carnefici; soldati; popolo. |
notizie storico-critiche | Il dipinto, che non è mai stato esposto nelle Gallerie, proviene dall'Arcispedale di Santa Maria Nuova, con l'attribuzione tradizionale all'Empoli. Malgrado il pessimo stato di conservazione è ancora possibile riconoscere tipiche figure dell'Empoli, come, ad esempio, la tenera testa di Santa Barbara. La Vries (1933) notava in quest'opera le figure snelle ed i gesti liberi ed evidenziati, ma identificava il soggetto col Martirio di Santa Caterina, evidentemente errando. Esiste un disegno preparatorio agli Uffizi (n. 9299). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | De Vries S.( 1933)p. 14 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Schultze Ruberto F.; Funzionario responsabile: Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |