immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, parete sinistra, sopra il secondo portale da sx |
soggetto | Dedalo forgia le armi di Achille |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281612 - 9 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1555 - 1556 [documentazione] |
autore | Gherardi Cristofano detto Doceno (1508/ 1556), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 254, largh. 183, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Ovato entro cartella, monocromo.Soggetti profani. Personaggi: Dedalo. Figure maschili: putti. Abbigliamento: all'antica. Architetture: colonne tortili. Oggetti: incudine; martello; scudo; spada; elmo; cesello; vaso; camino; utensili. Decorazioni: cartella; putti; festoni; testa di capricorno. |
notizie storico-critiche | Vasari stesso attribuisce al Doceno " sei ovati grandi con ornamenti di chiaro-scuro, e dentro storie di bronzo, che furono bellissimi". Paola Barocchi accosta le forme plastiche della cornice a quella della Sala dell'Udienza. In quanto statuario, Dedalo e' accostato a Vulcano per illustrare il tema del fuoco. |
bibliografia | Muccini U./ Cecchi A.( 1991)p. 54; Cecchi A.( 1995)p. 77 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999) |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |