immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | deposizione di Cristo dalla croce |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290408 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi |
datazione | sec. XVI ; 1580 (ca.) - 1583 (ca.) [bibliografia] |
autore | Cardi Ludovico detto Cigoli (1559/ 1613), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 320, largh. 220, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Maddalena; San Giovanni Evangelista; Nicodemo. Figure maschili: astanti; dolenti. Figure: dolenti. Oggetti: croce; scala. |
notizie storico-critiche | Di questa tavola non conosciamo la provenienza ma essa figura citata nell'inventario delle Gallerie del 1881 come depositata nel magazzino di S. Salvi, presumibilmente in seguito alle soppressioni dei conventi. Il dipinto abbastanza trascurato dalla bibliografia e' stato lievememente menzionato dalla Barocchi con l'attribuzione al Portelli, e in seguito dal Pace con riferimento a Giovanni Antonio Lappoli da Montepulciano. La Padovani ha preferito riportare la tavola nell'anonimato della scuola fiorentina di meta' secolo vedendovi delle evidenti citazioni dal Rosso. Recentemente Antonio Natali ha collegato la deposizione al nome del giovane Cigoli: secondo lo studioso essa potrebbe identificarsi con il dipinto di analogo soggetto citato da Giuovanni Battista Cardi e dal Baldinucci. Stilisticamente e' evidente nel dipinto lo studio appassionato del Pontormo soprattutto nell'eleganza estenuante della figura della Maddalena. Le figure del registro superiore e del secondo piano sono quelle piu' riconducibili al Cigoli: giustamente il Natali propone un confronto con gli affreschi allogati al pittore nel chiostro Grande di S. Maria Novella ritorno al 1581-1582, avanzando una datazione intorno a questi anni. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Portelli CarloLappoli Giovanni Antonioscuola fiorentina meta' sec. XVI |
bibliografia | Cardi G. B.( 1913)p. 14; Baldinucci F.( 1845-1847)v. III, p. 238; Barocchi P.( 1968)p. 285; Pace V.( 1973)p. 32; Padovani S./ Meloni Trkulja S.( 1982)p. 38; Natali A.( 1987)pp. 75-80 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |