immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | deposizione di Cristo dalla croce, resurrezione |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00291974 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Calzaiuoli |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Carlo dei Lombardi detta S. Carlo al Corso, via Calzaiuoli, parete di fondo |
datazione | sec. XIV seconda metà; 1365 (ca.) - 1388 (ca.) [bibliografia] |
autore | Gerini Niccolò di Pietro (notizie dal 1368/ 1414-1415), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | alt. 395, largh. 286, |
condizione giuridica | proprietà Stato, MInistero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Isaia; Cristo; Giuseppe d'Arimatea; Nicodemo; Madonna; San Giovanni; Santa Maria Maddalena. Figure maschili: Santi. Figure femminili: Santi. Figure: angeli (due). Abbigliamento: vesti; mantelli; cappelli. Attributi: (Santa Maria Maddalena) urna porta profumi; vessillo. Oggetti: cartiglio; sarcofago; sudario; croce; freccia; diadema. Allegorie-simboli: mandorla di raggi divini. Decorazioni: formelle; motivi vegetali. |
notizie storico-critiche | La tavola costituita da tre assi orizzontali e da una cuspide centrale, fu eseguita per chiesa di rsanmichele come indica chiaramente l'iscrizione OSM. È rammentata in una poesia del 1388 di Franco Sacchetti che la descrive sulla mensa, oggi scomparsa, dedicata alla Risurrezione (cfr. Cohn). La tavola fu trasferita sull'altare maggiore di San Carlo al Corso probabilmente nel 1526 quando quell'antico di San Michele fu distrutto è al suo posto fu collocato il gruppo marmoreo del Sangallo raffigurante Sant'Anna. Nel 1616, in seguito al passaggio della chiesa alla Compagnia dei Lombardi, devota a San Carlo Borromeo, la tavola fu collocata sulla parete di ingresso per lasciare il posto a un quadro di Matteo Rosselli. Nel 1781 l'opera venne ceduta alle Gallerie fiorentine ed esposta e in un primo tempo agli Uffizi per poi passare nel 1841 nella Galleria dell'Accademia. Dal 1931 la tavola tornata sull'altare maggiore della chiesa di San Carlo al Corso l'opera ricordata dal Vasari e dal Borghini è da entrambi riferita a Taddeo Gaddi, attribuzione accolta anche dal Lenzi, Poggi e Cocchi. Il Bocchi e il Cinelli ricordano al di sotto della tavola, da loro ritenuto di Buffalmacco, una predella co Storie della Passione oggi pertuta. IL Crowe e il Cavalcaselle, notando l'analogia dell'opera con la Deposizione affrescata da Gerini nella sagrestia di Santa Croce, hanno riferito la tavola quest'ultimo; l'attribuzione è oggi concordemente accettata da tutta la critica. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di collocazione successiva: Toscana, FI, Firenze; luogo di esposizione: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Taddeo GaddiBuffalmacco |
committenza | Capitani di Orsanmichele (1380 ca.) |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. I, p. 57; Borghini R.( 1584)p. 298; Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)pp. 70-71; Richa G.( 1754-1762)v. I, p. 31; Lanzi L.( 1782)p. 70; Lanzi L.( 1795-1796)v. I, p. 41; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1864-1866)v. II, pp. 20-22; |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Calzaiuoli |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Battista L.Compilatore scheda: De Juliis G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.772358 |
longitudine | 11.249031 |