immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | deposizione di Cristo nel sepolcro |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00191222 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco |
datazione | sec. XVI ; 1500 (ca) - 1511 (ca) [bibliografia] |
autore | Bartolomeo di Giovanni (notizie 1483-1511), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 28, largh. 54, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Scomparto di predella.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Nicodemo; San Giovanni evangelista; Santa Maria Maddalena. Figure maschili: aguzzini; uomo caritatevole. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Santa Maria Maddalena) pisside. Paesaggi: roccie; colline; città; montagne. Oggetti: chiodi; lenzuolo; lastra tombale. Vegetali: cespugli; alberi. |
notizie storico-critiche | È probabile che in origine questo dipinto, insieme alle altre due tavole di Bartolomeo di Giovanni di dimensioni simili conservate all'Accademia (NCTN 00191223 e 00191211) , facesse parte di una predella. Il nome di questo artista ci e' reso noto dai documenti pubblicati dal Bruscoli riferentisi al dipinto raffigurante l' 'Adorazione dei Magi' nell'Ospedale degli Innocenti a Firenze eseguita da Domenico Ghirlandaio nel 1488, dai quali risulta che le sette storie della predella furono allogate ad un pittore chiamato Bartolomeo di Giovanni. Spetta al berenson il merito di aver dato consistenza alla personalita' dell'artista identificato precedentemente con il nome fittizio di Alunno di Domenico. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Montespertoli, Montegufoni; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Berenson B.( 1903)p. 17; Procacci U.( 1936)p. 46; Pieraccini E.( 1883)p. 118; Galleria Accademia( 1999)p. 48, n. 15; Pons N.( 2004)pp. 82-85 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lapucci R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Landi S. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rousseau B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 1987; 2006 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |