immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | deposizione, episodi del Nuovo Testamento, santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00191242 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, ospizio dei Pellegrini, parete destra |
datazione | sec. XV ; 1423 - 1432 (ante) [bibliografia] |
autore | Lorenzo Monaco (1370 ca./ 1424 ca.), Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (1395-1400/ 1455), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera/ doratura |
misure | alt. 275, largh. 285, prof. 26, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Basamento sagomato; pilastrini in aggetto; cimasa tricuspidata.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Dopo la morte di Lorenzo Monaco avvenuta ca. nel 1424, l'esecuzione fu affidata all' Angelico cui spettano l'ancona centrale con la "Deposizione"e i pilastrini della cornice. Le raffigurazioni delle cuspidi con il "Noli me tangere", la "Resurrezione", le "Pie Donne al sepolcro" e la predella con le tre "Storie di Sant' Onofrio e San Nicola"-quest'ultima attualmente alla Galleria dell'Accademia- sono di Lorenzo Monaco. Nell'ancona centrale sono ravvisabili, nel personaggio col cappuccio nero a meta` della scala sotto al braccio destro di Cristo, i ritratti di Michelozzo e forse, nel giovane col berrettone rosso all'estrema destra, di un personaggio della famiglia Strozzi. Un documento pubblicato dall'Orlandi e poi riletto correttamente da Anna Padoa ci informa che in data 1432 la pala era gia` in sagrestia. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
committenza | Strozzi Palla (1418/ 1423 ca.) |
bibliografia | Operette istoriche( 1887)p. 166; Libro Antonio( 1892); Codice anonimo( 1893)p. 64; Vasari G.( 1878-1885)v. II, pp. 450, 513; Colzi C.( 1817)p. 12; Pieraccini E.( 1883)p. 71, n. 166; Mostra opere( 1955)pp. 42-44; Orlandi S.( 1964)p. 182; Baldini U.( 1970)p |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Improta M. C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: L. 41/1986/ Improta M. C. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |