immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Dio Padre benedicente, angeli |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283989 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, transetto est, parete sud, cappella a lato dell'altar maggior maggiore (Ferrucci, poi Rinuccini, ora Corsini), sopra l'altare |
datazione | secc. XV/ XVI ; 1495 (ca.) - 1505 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 113, largh. 53, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Dio Padre. Figure: angeli; cherubini. Abbigliamento: all'antica. Decorazioni: nastri. Vegetali: gigli. |
notizie storico-critiche | Questa tavola, nella quale sono inserite 12 miniature teche per reliquie in cristallo e ottone (?), serve da incorniciatura per il `Crocifisso della Provvidenza' insieme ad una `Madonna con Bambino' bizantineggiante. Il tabernacolo veniva coperto da uno sportello dove sono dipinti `Il Compianto', il `Volto di Cristo', e la `Resurrezione di Cristo' e che è attualmente conservato all'interno dell'altare tardo settecentesco della cappella. Mentre il Procacci attribuiva l'incorniciatura e lo sportello a due distinti artisti che operavano a distanza di qualche anno, i Paatz ritenevano che i due componenti del tabernacolo fossero della stessa mano. Date le condizioni disagevoli di consultazione dei due dipinti e la mancanza di fotografie che faciliterebbero il confronto chi scrive esita a pronunciarsi in proposito, limitandosi a notare sia un certo divario qualitativo tra gli angeli dell'incorniciatura e le pitture dello sportello, sia qualche affinità tra queste ultime e il Dio Padre dell'incorniciatura. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Botticelli e Lippi, Filippino, imitatoreRaffaellino del Garbo, bottega |
committenza | Compagnia del Crocefisso di Santa Maria Maddalena dei Bianchi (1495/ 1505) |
bibliografia | Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 160; Richa G.( 1754-1762)v. X p. 47; Follini V./ Rastrelli M.( 1789-1802)v. VIII p. 98; Baccani G. F.( 1852)p. 23; Mattei S.( 1869)p. 79; Procacci U.( 1932)p. 176 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Goldenberg L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregre |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |