immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Dio Padre benedicente |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283098 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 |
contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, cappella del Noviziato (Medici), sopra la porta d'ingresso |
datazione | sec. XV seconda metà ; 1450 - 1499 [bibliografia] |
autore | Rosselli Cosimo (1439/ 1507), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | alt. 77, largh. 165, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Dio Padre. Figure: serafini. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: libro. Allegorie-simboli: mezza mandorla. |
notizie storico-critiche | Lo attribuiscono, se pur in maniera dubitativa, a Cosimo Rosselli il Berenson e il Lorenzoni in base all'analisi stilistica. La scheda del restauro del 1958 lo riporta come attribuito a Neri di Bicci ma non specifica la fonte di questa attribuzione. Durante l'ultimo restauro si e' reso necessario il trasporto su di un supporto di rinforzo insieme alla cornice. Il Paatz lo riporta erroneamente come affresco. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Ambrogio D'AstiMainardi, Sebastiano di BartoloBaldovinetti, Alessio, seguace |
bibliografia | Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1883-1908)v. VII p. 509; Berenson B.( 1909)p. 178; Lorenzoni L.( 1921)p. 77; Van Marle R.( 1923-1938)v. XIII p. 209; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I pp. 562, 653 n. 320; Marchini G.( 1966)p. 36 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce 16 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768543 |
longitudine | 11.261681 |