immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a intaglio |
soggetto | Diomede e Ulisse trafugano il palladio |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00189939 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
datazione | sec. XVI ; 1500 ((?)) - 1599 ((?)) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | corniola/ incisioneoroargento |
misure | mm, alt. 27.5, largh. 33, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Cornice in oro sul davanti e in argento sul retro. Alle due estremità orizzontali sono saldate due maglie circolari.Personaggi: Ulisse; Diomede. Sculture: Diomede. |
notizie storico-critiche | Copia della gemma antica in sardonica firmata dall'incisore Felix una volta nella collezione del cardinale Pietro Barbo ed ora all'Ashmolean Museum di Oxford, di cui esistono molte copie e interpretazioni anche in placchette. Anche in questo caso si tratta di una ripetizione riduttiva rispetto all'originale e fu riprodotta dal Gori. Nella descrizione del gabinetto Stosch il Winckelmann riporta ben 15 esemplari con questo soggetto di cui una (n. 314) dice essere stata tratta da una pietra della dattilioteca fiorentina. Tra le molte pietre ricordate, vi è citato un esemplare firmato "Calpurnio Severo Felice faceva", che al tempo era di proprietà di una certa Mylady Batty Germain, riprodotta dalla Vollenweider come appartenente alla famiglia Spencer-Churchil (M. L. VOLLENWEIDER, Die Steinschneidekunst und ihre Künstler in Spätrepublikanischer und Augusteischer Zeit, Baden-Baden 1966, tav. 39, nn. 1-2). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Gori A.F.( 1731-1762); David F.A.( 1787-1802); Tableaux statues( 1789); Reinach S.( 1895)p. 56, tav. 54, 28, 1; Museo argenti( 1967)p. 186, n. 1120; Gennaioli R.( 2007)p. 372, n. 507 |
definizione | decorazione a intaglio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |