Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Dioscuro a Mantova

L'opera d'arte Dioscuro - codice 03 00152349 si trova nel comune di Mantova, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalebusto, opera isolata
soggettoDioscuro
tipo schedaOA_3.00
codice univoco03 00152349
localizzazioneItalia, Lombardia, MN, Mantova
datazionesec. II secondo quarto; 125 - 149 [analisi stilistica]
ambito culturalearte romana(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo/ scultura/ trapanatura
misurecm, alt. 51.5, largh. 29, prof. 28.5,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiRitratto a tutto tondo. E' dubbio se sia antico per la forma particolare, ma in esso non si sono riconosciute tracce di lavorazione moderna. Danneggiata la guancia destra. Scheggiature e corrosioni. Rifatte la punta del naso e parte delle labbra (integrazioni poi cadute). Poggia su un'alta base in marmo, ottagonale, modanata.Personaggi: Dioscuro. Parti anatomiche: testa; busto. Abbigliamento: pileo; mantello. Decorazioni: stella.
notizie storico-criticheIl piccolo busto è da identificarsi con l'immagine di un Dioscuro. La testa ha un volto liscio, occhi dai grandi bulbi non lavorati, inseriti in palpebre sporgenti di cui la superiore è trattata a trapano. La bocca è piccola, appena aperta, con lavorazione a trapano. L'abbondante capigliatura è ondulata, chiaroscurale, coperta dal tipico pileo decorato da una stella. Il busto di forma particolare, è arrotondato in basso e reca sulla spalla sinistra una parte di mantello. Il tipo di riferimento della scultura è di un classicismo accademico, proprio dell'età traiano-adrianea, e sembra rientrare nel tipo I "Eleusis". Assegnabile al secondo quarto del II secolo d.C., per Geppert, i caratteri stilistici della scultura e qualche confronto con opere più propriamente adrianee (vd. copie delle Korai dell'Eretteo) spingono a proporre una datazione più ristretta al decennio 130-140 d.C.. Forse la provenienza è Roma. Si trovava nella collezione di Vespasiano Gonzaga a Sabbioneta. Al Museo dell'Accademia nel 1774-1775 e con questo trasferito al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano.
altra localizzazioneluogo di deposito: Italia, Lombardia, MN, Sabbioneta; luogo di deposito: Italia, Lombardia, MN, Mantova; luogo di deposito: Italia, Lombardia, MN, Mantova
bibliografiaLevi A.( 1931)p. 28, n. 33; Ventura L.( 1997)p. 57-58, n. 24; Geppert S.( 1996)pp. 54; 103; 153
definizionebusto
regioneLombardia
provinciaMantova
comuneMantova
ente schedatoreS23
ente competenteS23
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Tamassia A. M.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: Padrin M. (2009); Aggiornamento-revisione: Rodella G. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Montanari E. (2009), Referente sc
anno creazione2009
anno modifica2009; 2009

oppure puoi cercare...