immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, lato est, prima campata |
soggetto | discesa di Cristo al limbo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00192898 A - 51 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Stazione, 7 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella ora Scuola Sottufficiali Carabinieri e Caserma Mame, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza Stazione, 7 |
datazione | sec. XVI ; 1584 - 1585 [bibliografia] |
autore | Cardi Ludovico detto Cigoli (1559/ 1613), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 387, largh. 401, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo del Comune di Firenze |
dati analitici | L'affresco é interrotto al centro da una finestra quadrata.Personaggi: Cristo. Figure: anime; angelo. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Cristo risorto) vessillo; croce. Oggetti: cartiglio; formelle raffiguranti i ritratti di membri della famiglia De' Ricci; scudi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Ricci, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : d'azzurro ai ricci, |
notizie storico-critiche | E' probabile che il Cigoli, arrivato a Firenze nell'autunno del 1584 si sia impegnato subito nell'esecuzione delle due lunette, continuando a lavorarvi anche nei primi mesi dell'anno successivo. La motivazione di questo incarico che sembra troppo prestigioso per un modesto lavorante quale Cigoli appare dai documenti, che lo mostrano impegnato nella bottega del Buontalenti a eseguire dorature e a macinare colori, va ricercata nell'interessamento dell'antico maestro Alessandro Allori che cercó in questo modo di aiutarlo a reinserirsi in cittá. Il fatto che il Baldinucci collochi queste opere subito dopo il viaggio con Gregorio Pagani ad Arezzo per vedere la Madonna del popolo del Barocci. Ha enfatizzato secondo il Faranda, l'influsso di questo pittore sugli affreschi del Cigoli a discapito di altre fonti come Andrea del Sarto, l'Allori, il Bronzino e Santi di Tito. |
committenza | Ricci, Giuliano, 1543/1606; Ricci, Vincenzo, doc.1584-1596 (1584 ca.) |
bibliografia | Richa G.( 1754-1762)v. III p. 90; Fineschi V.( 1836)p. 52; Baldinucci F.( 1845-1847)v. III p. 240; Venturi A.( 1901-1940)v. IX/7 p. 713; Busse K. H.( 1911)pp. 18, 19; Cardi G. B.( 1913)p. 16; Faranda F.( 1986)pp. 36-41, 114-115; Seicento fiorentino( 1986) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Stazione, 7 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Blasio S.Compilatore scheda: Pieraccini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scient |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.775362 |
longitudine | 11.247537 |