immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | disputa di Cristo con i Farisei sul tributo a Cesare |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00021786 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 43 |
datazione | sec. XVII ; 1635 (ca) - 1637 (ca) [analisi stilistica] |
autore | Strozzi Bernardo (1581/ 1644), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 158, largh. 225, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | n.p.Soggetti sacri: Nuovo Testamento: disputa di Cristo con i Farisei sul tributo a Cesare. |
notizie storico-critiche | Il quadro entrò a far parte del Guardaroba Mediceo nel 1666 con l'eredità del Cardinale Carlo de' Medici e lì fu visto dal Soprani (Soprani, Le Vite ..., Genova 1768, vol. 1, p. 184). Una replica dello stesso soggetto si trova nella Chiesa del Beato Enrico a Treviso; altre repliche a Dertmur, coll. Cramer; Rovigo, Galleria del Seminario. Quelle con più varianti e più tarde si trovano a Mezzo Corona, raccolta Donati; a Monaco, Pinacoteca; a Stoccolma, Museo Nazionale; a Rovereto, Accademia degli Agiati. Questa è molto simile alla versione di Budapest, Museo delle Belle Arti, per la composizione pressoché identica. Nel 1666 era così indicato: "dicesi essere mano del Cappuccino Veneziano". Nel 1769 agli Uffizi appare come opera di "un Cappuccino Genovese". Sempre agli Uffizi il dipinto è attualmente nel corridoio Vasariano. L'opera fu dipinta dallo Strozzi a Venezia, nel periodo che va dal 1630 al 1644; e all'incirca deve essere degli anni 1635-37 per gli influssi veronesiani che si riscontrano nella composizione. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Boschini M.( 1660)VII, p. 566; Soprani R.( 1764)v. I, p. 184; Lanzi L.( 1782)p. 79; Lanzi L.( 1795-1796)v. III, pp. 322-325; Poggi G.( 1926)p. 112; Fiocco G.( 1929)p. 21; Salvini R.( 1952)p. 87; Mortari L.( 1966)p. 105 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marmoros F.; Funzionario responsabile: Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |