immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, a sinistra, sopra la porta d'accesso al corridoio |
soggetto | disputa di Gesù con i dottori nel tempio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281076 - 2 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto sud, parete di testa |
datazione | sec. XIV ; 1328 (ca.) - 1328 (ca.) [bibliografia] |
autore | Gaddi Taddeo (1300 ca./ 1366), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a frescooro/ punzonatura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù fanciullo. Figure: astanti. Abbigliamento: all'antica. Elementi architettonici: monofore. Architetture: tempio a edicola. Mobilia: trono. Decorazioni: cornice a motivi cosmateschi; archetti pensili; medaglione con l'Eterno; statue; gattoni. |
notizie storico-critiche | La scena con "Cristo tra i dottori" risulta tagliata in basso per l'inserimento del portale michelozziano che risale alla prima meta' del quinto decennio del Quattrocento. Lo stato frammentario dell'affresco e' ricordato da Ghiberti (1427) che gia' allora lo riferiva a Taddeo Gaddi. Dal punto di vista iconografico la scena sembra estranea al resto del ciclo; il Ladis, infatti, nota che essa non sembra far parte del programma decorativo della cappella, ma sembra invece riferibile al fatto che nel convento di S. Croce aveva sede lo "Studium generale", centro di studi teologici assai importante gia' al tempo di San Bonaventura. Il tema di "Cristo trai dottori" posto sopra la porta di comunicazione tra chiesa e convento, risultava il piu' idoneo per ricordare ai monaci di coltivare sia l'intelletto che lo spirito. Ritenuto contemporaneo al ciclo dalla maggioranza degli studiosi, solo Van Marle, Siren e Donati lo ritengono piu' tardo. |
committenza | Baroncelli famiglia (1328) |
bibliografia | Longhi R.( 1959)pp. 33-34; Donati P. P.( 1966)pp. 18-23; Gardner J.( 1971)pp. 89-113; Janson-La Palme R.J.H.( 1976)pp. 249-250; Conti A.( 1972)pp. 249-250; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1883-1908)v. II p. 24 n. 1; Ladis A.( 1982)pp. 36-37, 88-90 n.4, p |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
provvedimenti tutela | notificazione (L. n. 364/1909), 1917/01/11 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rensi A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |