immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | due fagiani |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00284743 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati |
datazione | sec. XVII prima metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito bolognese(analisi stilistica; bibliografia) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 64, largh. 76, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: fagiani. Paesaggi. |
notizie storico-critiche | Il dipinto è giunto a Palazzo Davanzati nel 1960, provenendo dai depositi delle Gallerie dove è citato negli inventari tardo ottocenteschi. Le numerose indicazioni di numeri di inventario segnate a tergo della tela indicano una provenienza ab antiquo dalle collezioni granducali medicee e lorenesi, probabilmente da una delle ville, al cui arredo il soggetto è particolarmente adatto. Si tratta di una tela raffigurante due fagiani, che Chiarelli nella scheda relativa della mostra sulla Caccia e l'arte del 1960 indica come "due "fagiani di monte". Seguendo un'indicazionepresente già nell'inventario del 1890, ripresa anche da Chiarelli nel catalogo della mostra del 1960 e da Berti nel catalogo del Museo diPalazzo Davanzati, il dipinto può essere considerato opera di scuo labolognese della seconda metà del XVII secolo, di non eccezionale qualità stilistica ma di piacevole gusto. decorativo.\par |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Caccia arti( 1960)p. 58 n. F28; Museo Palazzo( 1971)p. 217 n. 257 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |